FAQ

In questa pagina troverai alcune tra le domande più frequenti che i pazienti ci rivolgono. Questi dubbi potrebbero riguardare anche te e chissà che le risposte non ti aiutino a decidere se contattare o meno il nostro Poliambulatorio.

Ci impegniamo a garantire tempi di attesa molto brevi.
Di norma, le prime visite vengono fissate entro pochi giorni dalla prenotazione, in base alla disponibilità del professionista richiesto.

Il fisiatra è il medico specialista nella diagnosi e nella cura delle disfunzioni muscolari, articolari e neurologiche.
È indicato rivolgersi al fisiatra in caso di traumi, dolori articolari, problemi posturali, esiti di interventi chirurgici o patologie croniche che compromettono il movimento e l’autonomia.

Il biologo nutrizionista è un professionista specializzato nell’elaborazione di piani alimentari personalizzati.
Lavora per migliorare lo stato di salute, prevenire patologie legate all’alimentazione e supportare il raggiungimento di obiettivi come perdita di peso, miglioramento della performance sportiva o gestione di specifiche condizioni cliniche.

È consigliabile consultare un nutrizionista in caso di sovrappeso, obesità, patologie metaboliche (come diabete o ipercolesterolemia), disturbi alimentari, intolleranze, allergie o semplicemente per migliorare le proprie abitudini alimentari e il benessere generale.

La visita cardiologica con elettrocardiogramma serve a valutare la salute del cuore, rilevare anomalie del ritmo cardiaco e individuare eventuali patologie cardiache, anche in fase iniziale.
È particolarmente utile in presenza di sintomi come affaticamento, dolore toracico, palpitazioni o prima di iniziare attività sportive.

La massoterapia è un trattamento manuale che utilizza tecniche di massaggio terapeutico per alleviare dolori muscolari, migliorare la circolazione, ridurre lo stress e favorire il recupero funzionale dopo traumi o interventi.

La massoterapia è utile per ridurre tensioni muscolari, migliorare l’elasticità dei tessuti, diminuire l’infiammazione locale, favorire il rilassamento psicofisico e velocizzare i tempi di recupero da infortuni o interventi chirurgici.

Il supporto psicologico aiuta a gestire situazioni di stress, ansia, depressione, difficoltà relazionali, momenti di cambiamento o eventi traumatici. Attraverso il percorso terapeutico, si lavora per migliorare il benessere emotivo, ritrovare equilibrio e potenziare le proprie risorse personali.

La fisioterapia si concentra sulla riabilitazione motoria attraverso esercizi, tecniche manuali e terapie strumentali per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.
L’osteopatia adotta un approccio più globale, utilizzando esclusivamente tecniche manuali per riequilibrare il corpo e favorirne il corretto funzionamento, anche a livello viscerale. Nel nostro centro, il team di specialisti valuta ogni singolo caso per indicarti il percorso terapeutico più adatto alle tue esigenze.

Il mal di schiena può essere causato anche da un appoggio podalico scorretto, che compromette l’equilibrio posturale e provoca tensioni alla schiena.
Condizioni come piedi piatti o cavi possono alterare l’intero assetto corporeo. In questi casi, una valutazione approfondita è fondamentale per identificare la causa del dolore e, se necessario, indirizzarti al podologo per soluzioni personalizzate.

Il trattamento più efficace dipende dalla causa specifica del dolore.
Approcci combinati come fisioterapia, osteopatia e terapie strumentali (Tecar, laser, ultrasuoni, onde d’urto) si sono rivelati particolarmente utili. I tempi di miglioramento variano in base alla gravità del problema e alla risposta individuale al trattamento: alcuni pazienti notano miglioramenti già dopo poche sedute, mentre in casi complessi potrebbe essere necessario un percorso più lungo.



© Copyright 2025 - BMedical Care | Partita IVA: 12811770960 | Sito internet creato da Marketing Medico
Contattaci! Siamo a tua disposizione